Il progetto In-Curio-Sito nasce dall’analisi di alcuni documenti relativi all’uso delle tecnologie da parte dei bambini dai 3 ai 6 anni, dal risultato pubblicato dal Ministero della salute sugli effetti del lockdown e dalla pubblicazione di alcuni pedagogisti italiani: “Bambini, adolescenti e covid l’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico”.
La sintesi di tale analisi ha portato a quanto segue:
- L’uso quotidiano e prolungato di strumenti tecnologici non va a beneficio dei bambini.
- I bambini necessitano di attività e relazioni anche quando sono a casa.
- Il lockdown può generare nei bambini paure, ansie, disturbo del sonno.
- I bambini fanno delle richieste chiare: ci chiedono di poter giocare con il loro corpo ed entrare in relazione.
- La didattica per l’infanzia necessita di relazione personale, i bambini non apprendono solo un sapere ma “imparano la maestra, imparano i compagni, imparano tutte quelle relazioni che a scuola fanno crescere”. Quindi la didattica non può essere a distanza, a distanza si può fare un’esperienza diversa che prevede, per ovvie ragioni di età, la presenza di un adulto a fianco. I pedagogisti ci dicono anche questo: non lasciate soli i bambini davanti ad un monitor!
Il progetto In-Curio-Sito Bambini prevede:
- In-Curio-Sito a cielo aperto: piccoli gruppi da 4 a 6 bambini (a seconda della scuola e delle dimensioni del giardino) avranno l’opportunità di giocare nel giardino della scuola don Vismara e nel giardino dell’oratorio adiacente alla scuola don Verderio.
I bambini saranno suddivisi in turni predefiniti.
I turni verranno organizzati dalle docenti e consegnati ai rappresentanti di classe che, a loro volto, li faranno pervenire ai genitori.
Tutto avverrà nel rispetto delle norme vigenti: misurazione della febbre da parte di un volontario, cancelli chiusi agli esterni, rispetto ed esclusività dei gruppi, presenza obbligatoria di un solo adulto accompagnatore per bambino (meglio se congiunto o comunque sempre lo stesso).
- In-Curio-Sito in video: due volte alla settimana le maestre proporranno l’incontro video con i bambini delle rispettive classi.
Uno dei due incontri online avverrà preferibilmente da scuola il mercoledì.
Il secondo incontro verrà proposto dai genitori. Le rappresentanti di classe raccoglieranno le preferenze nelle diverse classi. Cercheremo, per quanto possibile, di accontentare il maggior numero di famiglie.
Per la prima settimana (15-20 marzo) i due incontri sono già stati fissati: Mercoledì e Venerdì.
- In-Curio-Sito dal sito: tutti i giorno ci sarà l’articolo del “Buongiorno” con data, colore, auguri a chi compie gli anni o fa l’onomastico, riferimento alla giornata speciale o al santo del giorno.
Due volte alla settimana: giochi, canti, esperienze da vivere a casa scaricabili nei tempi opportuni per la famiglia.
- In-Curio-Sito storia letta da mamma/papà/nonno/nonna… una volta alla settimana verrà postata una fiaba da leggere “a contatto” con i bambini. Sarà (salvo eccezioni) la storia che le maestre presentano nei giochi in call. La ripresa della narrazione dà continuità all’esperienza, crea un ponte generando maggior serenità.
- In-Curio-Sito feedback: i genitori sono invitati ad inviare foto, audio, video, scritti delle esperienze e inviarle; questo per rispondere ancora una volta al bisogno di costruire “una narrazione” di ciò che si vive e si condivide, aiutando a costruirne il senso e a togliere un po’ di ansie. La mail di riferimento per l’invio di questo materiale sono quelle attraverso le quali viene inviato il link per le call.
- In-Curio-Sito tempo libero: il settimo giorno Dio riposò, qual è il riposo delle famiglie? Quali cose belle vivono non organizzate da altri? Ci regalate questi momenti speciali? Magari dalle vostre proposte nascono suggerimenti per altre famiglie.
- In-Curio-Sito a scuola: nella classe rossa e nella classe gialla della scuola Don Verderio, per rispondere ai bisogni speciali di 4 bambini di queste classi, saranno organizzati 4 gruppi (2 gruppi per ogni classe), che per due giorni alla settimana verranno a scuola. I bambini speciali ci permettono di attivare un’esperienza speciale che ovviamente verrà attivata in tutta sicurezza. La maggior parte delle iniziative saranno all’aperto, avranno la durata di due ore.
Le famiglie delle due classi hanno la libertà di aderire o meno alla proposta.
Ovviamente queste due classi avranno una sola call, il mercoledì, per raggiungere i bambini che non verranno a scuola.
I bambini della classe rossa e della classe gialla non potranno partecipare alla proposta In-Curio-Sito a cielo aperto perché avranno già la loro opportunità di gioco libero nel giardino della scuola.
- In-Curio-Sito Genitori… perché crediamo fortemente che la cura dei bambini passa prima di tutto da un’attenzione ai genitori:
- Un genitore o comunque una persona di fiducia accanto al bambino durante la call
- Un incontro alla settimana dei rappresentanti di classe con Don Massimo per raccogliere i pensieri di tutti i genitori.
- Lettura di una storia ai bambini in presenza.
- Il feedback con le docenti che aiuta nella narrazione.
- L’invito a creare una routine a casa (sveglia, colazione, gioco, pranzo…) le docenti sono disponibili per suggerimenti.
- Don Massimo è sempre disponibile per colloqui personali.